La storica gara di velocità in salita è alle porte, dopo lo stop del 2020 l'edizione del 2021 prende il via ad inizio settembre. Vediamo assieme la storia e le edizioni più recenti.
STORIA
La manifestazione nacque come prova minore del Campionato Provinciale.
Il percorso della gara, della lunghezza di 9,775 Km, si sviluppava con caratteristiche completamente differenti tra i primi 5 chilometri e i rimanenti 4.
La parte iniziale era contraddistinta da una strada di fondovalle. La seconda era un vero tracciato in salita, con 34 curve di cui la maggioranza tornanti e con pendenze che arrivavano anche al 10%.
Alla prima edizione (1953) parteciparono circa 40 piloti, con la presenza ufficiale dell’Alfa Romeo che vi aveva Consalvo Sanesi su una splendida 3000 CM. Quella volta la gara non fu propriamente di velocità in quanto si utilizzò l’indice prestazione per decretare il vincitore, che risultò Corazza su Fiat 1100. Nelle edizioni successive i concorrenti si moltiplicarono: 60 nel 1954 (vittoria di Auricchio), 90 nel 1955 (successo di Massimo Leto di Priolo), oltre il centinaio nelle due edizioni successive vinte da Nando Pagliarini.
Nel 1960 la corsa era diventata famosa.
Dalmazio Calvi vinse quella edizione su Stanguellini formula Junior, seguito da Geki Russo.
Nel 1961 parteciparono tutti i più grandi specialisti: Odoardo Govoni con la Maserati Birdcage, Nando Pagliarini con la Ferrari 250 competizione passo corto e Ludovico Scarfiotti con la OSCA 1500. Il vincitore fu Govoni.
Nell’edizione 1962 tornò alla vittoria Pagliarini con la Ferrari 250. Le pessime condizioni atmosferiche impedirono però il miglioramento dei primati di tutte le classi.
Nel 1963 fu la volta di Vittorio Venturi su Abarth 1000 barchetta. Nel 1965 la vittoria se la disputarono due vecchie conoscenze della Vernasca: Noris e Vincenzo Nember, il primo su Porsche 904 a motore posteriore; il secondo su Ferrari 250 GTO. Vinse quest’ultimo con uno scarto di 3 secondi su Noris.
Intanto si erano affacciate sul percorso anche le Alfa Romeo TZ, dimostrando subito il loro potenziale. Tanto che, l’anno successivo una TZ guidata da Ildefonso Torriani, dettò legge.
Il 1967 fu un anno “tutto piacentino”, per la gioia dei ventimila spettatori presenti. Roberto Bertuzzi si aggiudicò, alla guida di un’ Abarth 2000 ufficiale “affittata”, la tredicesima edizione.
Il pilota di Piacenza polverizzò tutti i record staccando il tempo di 5’7” alla media di 114 Km/h.
Nel 1968 sono due i contendenti alla vittoria: Lualdi Gabardi al volante della Ferrari Dino 206 e Noris con la Porsche Carrera 906. Durante le prove Lualdi fece registrare il tempo migliore ma un testacoda lo costrinse a lasciare a Noris, per 5 secondi, la gioia del primato. A sottolineare il dominio della Porsche contribuì anche il bresciano Bonomelli con una GT della Casa tedesca.
Il 1969 Lualdi si prese la sua rivincita al volante della Abarth 2000.
Nel 1971 (per motivi organizzativi l’anno prima la gara non fu disputata) Lualdi schierò la Ferrari 212. E’ utilizzata da Peter Schetty nel 1969 per conquistare il Campionato Europeo della Montagna.
Noris si presentò con la Porsche 908 serie 2 (la vettura più potente apparsa alla Vernasca).
Anche Eris Tondelli con la Chevron B19 si annunciava come serio candidato al successo. Durante le prove Lualdi ruppe subito una sospensione della macchina e fu costretto al ritiro. La vittoria quindi rimase un fatto tra Noris e Tondelli. Quest’ultimo però, mentre era al comando, giunto all’ultima curva, (5 metri al traguardo) sbandò, finendo contro gli scalini della chiesa di Vernasca.
La Vittoria andò così a Noris che per la seconda volta scrisse il suo nome nell’albo d’oro della competizione.
L’ultima edizione della Castell’Arquato-Vernasca fu disputata il 14 maggio 1972 ma venne compromessa dal maltempo. Vinse, tra mille ritiri, il milanese Matteo Cormio alla guida di un’Alfa GT 1.6.
VERNASCA SILVER FLAG OGGI
La Vernasca Silver Flag è un Concorso dinamico di conservazione e restauro per vetture da competizione: le auto sfilano su strada chiusa al traffico a velocità limitata.
Vengono premiate le vetture meglio conservate o meglio restaurate.
Vengono accettate le vetture da competizione costruite dai primi del secolo fino al 1972 con passato storico in competizioni sportive dell'epoca, documentato.
Il Comitato organizzatore può prevedere l’accettazione anche di vetture costruite dopo tale anno solo se di grande valore storico/sportivo.
Il Percorso
Il percorso della manifestazione è quello che fino al 1972 venne utilizzato per la gara in salita Castell’Arquato-Lugagnano-Vernasca che si disputò per 17 edizioni dal 1953.
Il tracciato, di circa 9 km, è chiuso al traffico civile.
Punti di interesse per seguire la manifestazione
Si può seguire la manifestazione in vari punti. Uno dei punti più spettacolari è la partenza, sostando dietro i new jersey predisposti lungo il rettilineo, le vetture procedono allo sfilamento fino allo start dove vengono presentate dallo speaker ufficiale e quindi si lanciano lungo il rettilineo. A Lugagnano sul “curvone” che si trova in centro paese. Lungo i tornanti del tratto in salita, molto spettacolari e panoramici.
Paddock
Tutte vetture della manifestazione verranno sistemate nei due paddock presenti a Castell’Arquato (Lungo Arda e Piazza Europa)
L''accesso all'area Paddock, per poter ammirare la preparazione delle auto ed assistere alle partenze dalla tribuna o dalle zone consentite, sarà gratuito ma contingentato e soggetto a prenotazione fino ad esaurimento posti disponibili.
Noi di Garage d'Epoca saremo presenti per raccontarvi le emozioni della manifestazione, seguiteci sui canali social Facebook ed Instagram
Testi: Vernasca Silver Flag
Foto: Garage d'epoca